• Miele Millefiori – EnoBEE

    MIELE MILLEFIORI | EnoBEE

    Il miele Millefiori Furlan è prodotto nelle colline di Conegliano, dove è coltivato il Prosecco superiore DOCG.

    Le arnie si trovano in un’area selezionata dei vigneti, circondate da un ambiente naturale ricco di fiori, alberi, piccoli ruscelli e tanta fauna selvatica.

    Questa zona è certificata dalla WBA World Biodiversity Association, il che significa che siamo impegnati nella conservazione degli habitat naturali, agendo responsabilmente per la sostenibilità perché il nostro vigneto è la nostra casa.

    Il miele è prodotto seguendo il programma ENOBEE, progetto api in vigna. Una persona si occupa di api e arnie e segue l’intero ciclo produttivo.

    Assaggiare questo miele sarà come fare un viaggio nelle colline del Prosecco: scoprirai il sapore e il profumo dei fiori di acacia e dei fiori di campo che crescono intorno ai vigneti, assaporerai le note fruttate dell’uva e dei frutti di bosco delle nostre campagne

    I nostri vini

  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Millesimato

    foto_conegliano_valdobbiadene_prosecco_superiore_spumante_docg_extra_brut

    CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA BRUT MILLESIMATO

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Vino aromatico, fruttato, ricorda la mela verde, floreale con sentori di acacia e glicine. Acidità non troppo elevata ma equilibrata, che conferisce giusta freschezza. Armonico. Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.

    Abbinamenti culinari: a tutto pasto con pesce, crostacei, molluschi, formaggi freschi e a media stagionatura, carni bianche e primi piatti delicati.

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Zona di produzione: Conegliano zona collinare esposizione sud­est
    Terreno: argilloso e calcareo, pesante; di origine morenica
    Sistema di allevamento: Guyot capovolto
    Densità impianto: 3.800 viti per ettaro (2.60 mt x 1 mt)
    Coultivar: glera 100%
    Periodo di maturazione: media, seconda decade di settembre
    Vinificazione: in bianco, con lieve macerazione a temperatura controllata prima della pressatura
    Epoca di imbottigliamento: da novembre a giugno
    Gradazione alcolica: 11,5 % vol.
    Acidità: 6,0 gr/lt
    Residuo zuccherino: 5 gr/lt
    Pressione: 5 atm

    I nostri vini

  • Manzoni Bianco Spumante Brut Millesimato 2018

    manzoni-bianco-vino-spumante-g

    MANZONI BIANCO SPUMANTE BRUT MILLESIMATO 2018

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Vino bianco ben strutturato, ottimo rapporto alcool-acidità.
    Colore giallo paglierino. Aroma di frutta matura con sfumature di frutta esotica. Ottimo corpo e persistenza nel palato.

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Zona di produzione: San Vendemiano (TV), pianura, esposizione sud
    Terreno: argilloso, pesante
    Sistema di allevamento: Guyot capovolto
    Densità impianto: 4.800 viti per ha (2,60 mt x 0,8 mt)
    Coultivar: Manzoni Bianco 100%
    Periodo di maturazione: precoce, prima decade di settembre
    Vinificazione: in bianco, con lieve macerazione a temperatura controllata prima della pressatura, spumantizzazione in un’unica fermentazione partendo dal mosto fino alla presa di spuma senza aggiunta di zuccheri, si mantiene così tutto il patrimonio aromatico, segue poi una sosta sulla feccia nobile per quattro mesi.
    Gradazione alcolica: 13% vol.
    Acidità: 6,0 gr/lt
    Residuo zuccherino: 7 gr/lt
    Pressione: 5 atm

    I nostri vini

  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Millesimato 2020

    DefProsecco-Conegliano-Valdobbiadene-Millesimato-DOCG-075

    CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY MILLESIMATO 2020

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Vino aromatico, fruttato, ricorda la mela verde, floreale con sentori di acacia e glicine. Acidità non troppo elevata ma equilibrata, che conferisce giusta freschezza. Armonico. Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli

    Abbinamenti culinari: come aperitivo per eccellenza, a tutto pasto con pesce e crostacei, formaggi freschi, carni bianche e primi piatti delicati. Dessert in ogni occasione

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Zona di produzione: Conegliano zona collinare esposizione sud­est
    Terreno: argilloso e calcareo, pesante; di origine morenica
    Sistema di allevamento: Guyot capovolto
    Densità impianto: 3.800 viti per ettaro (2.60 mt x 1 mt)
    Coultivar: glera 100%
    Periodo di maturazione: media , seconda decade di settembre
    Vinificazione: in bianco, con lieve macerazione a temperatura controllata prima della pressatura
    Epoca di imbottigliamento: da novembre a giugno
    Gradazione alcolica: 11,5 % vol.
    Acidità: 6,0 gr/lt
    Residuo zuccherino: 16 gr/lt
    Pressione: 5 atm

    I nostri vini

  • Merlot DOC Piave

    foto_merlot_doc_piave

    MERLOT DOC PIAVE

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Vino rosso, di corpo, colore rosso rubino. Ottima struttura e complessità aromatica. Quando si raggiunge un’ottima maturazione delle uve si ottengono aromi di frutta matura e confettura.

    Abbinamenti culinari: perfetto con secondi piatti a base di carni sia bianche che rosse.

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Zona di produzione: San Vendemiano (TV), pianura, esposizione sud
    Terreno: argilloso, pesante
    Sistema di allevamento: alberello speronato
    Densità impianto: 4.800 viti per ha (2,60 mt x0,8 mt)
    Coultivar: Merlot 100%
    Periodo di maturazione: medio tardiva, fine settembre
    Vinificazione: in rosso con macerazione di 10 giorni nella vinaccia
    Epoca di imbottigliamento: da aprile a maggio
    Gradazione alcolica: 13,0 % vol.
    Acidità: 5,0 gr/lt
    Residuo zuccherino: secco

    I nostri vini

  • Piave DOC Cabernet

    foto_piave_doc_cabernet

    PIAVE DOC CABERNET

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Vino di corpo, color e rosso rubino tendente al violaceo. Quando l’uva è ben matura gli aromi vegetali lasciano spazio a sentori di frutta matura, spezie e sensazioni floreali di violetta.

    Abbinamenti culinari: perfetto con le carni rosse grigliate e formaggi stagionati.

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Zona di produzione: San Vendemiano (TV), pianura, esposizione Sud
    Terreno: argilloso, pesante
    Sistema di allevamento: cordone speronato
    Densità impianto: 4.800 viti per ha (2,60 mt x0,8 mt)
    Cultivar: Cabernet 100%
    Periodo di maturazione: tardiva, fine Settembre primi di Ottobre
    Vinificazione: in rosso con macerazione di 10 giorni nella vinaccia
    Epoca di imbottigliamento: da Aprile a Maggio
    Temperatura di servizio: 18 °C
    Gradazione alcolica: 13,0 % vol.
    Acidità: 5,5 gr/lt
    Residuo zuccherino: secco

    I nostri vini

  • Piave DOC Manzoni Bianco

    foto_piave_doc_manzoni_bianco

    PIAVE DOC MANZONI BIANCO

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Vino bianco ben strutturato, ottimo rapporto alcool­ acidità. Color e giallo paglierino con riflessi dorati . Aroma di frutta matura con sfumature di frutta esotica.

    Abbinamenti culinari: ottimo con affettati , formaggi mediamente stagionati , grigliate di pesce e crostacei, zuppe di verdure e piatti a base di carne bianca.

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Zona di produzione: San Vendemiano (TV), pianura, esposizione sud
    Terreno: argilloso, pesante
    Sistema di allevamento: Guyot capovolto
    Densità impianto: 4.800 viti per ha (2,60 mt x 0,8 mt)
    Cultivar: Manzoni Bianco 100%
    Periodo di maturazione: precoce, fine Agosto – prima decade di Settembre
    Vinificazione: in bianco, con lieve macerazione a temperatura controllata prima della pressatura, sosta sui lieviti per 6 mesi, con battonage, prima di essere imbottigliato
    Epoca di imbottigliamento: da Aprile a Maggio
    Temperatura di servizio: 10 – 12 °C
    Gradazione alcolica: 13,0% vol.
    Acidità: 5,5 gr/lt
    Residuo zuccherino: secco

    I nostri vini

  • Spumante Rosè Brut

    ROSEì-BRUT

    SPUMANTE ROSÈ BRUT

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    vino complesso sotto il profilo aromatico, fresco e brioso al palato.

    Abbinamenti culinari: eccellente con tutti i tipi di affettato, con gli antipasti, pesce, crostacei e con i formaggi a pasta molle

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Zona di produzione: San Vendemiano ­ Conegliano, pianura, esposizione sud
    Terreno: argilloso, pesante
    Sistema di allevamento: Guyot
    Densità impianto: 2.500 viti per ettaro (3 mt x 1,5 mt)
    Coultivar: prosecco, Manzoni, cabernet
    Periodo di maturazione: precoce, media e medio tardiva a seconda delle varietà usate
    Vinificazione: in bianco, con lieve macerazione a temperatura controllata prima della
    pressatura, per le uve bianche, in rosso con macerazione 10 giorni per le uve rosse.
    Epoca di imbottigliamento: da novembre a giugno
    Gradazione alcolica: 12,0 % vol.
    Acidità: 6,0 gr/lt
    Residuo zuccherino: 13 gr/lt
    Pressione: 5 atm

    I nostri vini

  • Prosecco DOC Frizzante

    PROSECCO-FURLAN-DOC

    PROSECCO DOC FRIZZANTE

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Vino aromatico, fruttato ricorda la mela, floreale con sentori di acacia.
    Leggermente più strutturato di quello di collina. Colore giallo paglierino scarico

    Abbinamenti culinari: a tutto pasto con piatti delicati, paste pesce e formaggi freschi

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Zona di produzione: Fontanafredda pianura, esposizione sud­est
    Terreno: sassoso, sciolto, con scheletro prevalente
    Sistema di allevamento: Sylvoz
    Densità impianto: 3.800 viti per ettaro (2.60 mt x 1 mt)
    Coultivar: glera 100%
    Periodo di maturazione: media , seconda decade di settembre
    Vinificazione: in bianco
    Epoca di imbottigliamento: da novembre a giugno
    Gradazione alcolica: 11,0 % vol.
    Acidità: 6,0 gr/lt
    Residuo zuccherino: 10 gr/lt
    Pressione: 2,5 atm

    I nostri vini

  • Prosecco DOC Spumante Brut

    foto_prosecco_doc_spumante_brut

    PROSECCO DOC
    SPUMANTE BRUT

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Vino aromatico, fruttato ricorda la mela, floreale con sentori di acacia.
    Leggermente più strutturato di quello di collina. Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.
    Abbinamenti culinari: ottimo a tutto pasto, con pesce crostacei e carni bianche.

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Zona di produzione: Conegliano zona collinare esposizione sudest
    Terreno: argilloso e calcareo, pesante; di origine morenica
    Sistema di allevamento: Guyot
    Densità impianto: 3.800 viti per ettaro (2.60 mt x 1 mt)
    Coultivar: glera 100%
    Periodo di maturazione: media , seconda decade di settembre
    Vinificazione: in bianco
    Epoca di imbottigliamento: da novembre a giugno
    Dati analitici: Gradazione alcolica: 11,0 % vol.
    Acidità: 6,0 gr/lt
    Residuo zuccherino: 7 gr/lt
    Pressione: 5.00 atm

    I nostri vini